facebook twitter pinterest Rss
logo
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
    • Light
    • Pausa pranzo
  • VEG
    • Vegetariano
    • Vegano
  • Luoghi
  • Ospiti
  • About

Tag : marmellata

????????????????????????????????????

Confettura di susine al profumo di arancia

September 1, 2015 No comments Article
FacebookTwitterGoogle+Pinterest

Che fare se presi dall’entusiasmo abbiamo svaligiato l’ortofrutta sotto casa? Cha fare se la tonnellata di susine miste e prugne, che fa tanto fine estate e memorie lontane del rientro a scuola, è lì sulla credenza che ci guarda da una settimana e sappiamo che presto ci lascerà? Per ogni problema, grande o piccolo che sia, esiste sempre un rimedio della nonna, in questo caso è la confettura di frutta!
Non ho mai preparato una marmellata prima d’ora in vita mia, perchè ho sempre guardato con sospetto quelli che entrano nel tunnel delle conserve, dei chutney di frutta, delle confetture e sanno come sterilizzare un vasetto, come chiuderlo ermeticamente e tutte quelle cose lì. Ho sempre pensato che fossero attività iniziatiche, appannaggio di certe zie lontane, perché, devo dire la verità, poco fa l’ho chiamato “rimedio della nonna”, ma nessuna delle mie due nonne ha mai preparato una confettura, che io mi ricordi … Quindi quello di oggi é stato piuttosto un esperimento per evitare di buttare la frutta in eccesso, nonostante il titolo del post che sembra mostrare una forte intenzionalità. Comunque, tecnicamente, pure io molto presto sarò una zia lontana e il cerchio qui si chiude.  Vediamo come ho fatto a preparare questa marmellata buona buona, che poi tanto difficile non è.

Ingredienti per un vasetto:

  • 500 gr di prugne e susine miste*
  • 250 gr di zucchero
  • Il succo di mezza arancia
  • 2 g. di agar-agar

*(indipendentemente dalle quantità il rapporto tra zucchero e frutta è 1 su 2)

 

 

Dopo aver lavato le susine le ho tagliate a pezzi e le ho messe in una pentola, ho aggiunto lo zucchero, ho irrorato il tutto con il succo dell’arancia e mescolato accuratamente. La ricetta originale prevedrebbe il succo di un limone, purtroppo non ne avevo e ho usato mezza arancia che ha un gusto meno acidulo e si è sposata bene con il resto della frutta.

Ho portato il composto a ebollizione, mescolando di tanto in tanto, poi ho regolato il fuoco e l’ho portato a fiamma media. (Sto mentendo: non ho regolato il fuoco, purtroppo non ho una cucina a gas, ma a piastre, quindi ho regolato la temperatura delle piastre.) Ho lasciato sobbollire per venti minuti circa, in modo che la frutta si sfaldasse.

 

Ho poi tolto la pentola dal fuoco, ho eliminato con un cucchiaio la schiuma che si era formata in superficie e ho frullato grossolanamente il composto con un mixer a immersione, per ottenere un aspetto finale più omogeneo. Ho continuato poi far a cuocere la confettuura per circa un paio d’ore mescolando ed eliminando la schiuma in superficie ogni 15/20 minuti circa. Una volta che il composto si è ridotto di circa un terzo, ho aggiunto l’addensante agar-agar e ho lasciato sobbollire per altri cinque minuti. Finalmente ho spento la piastra e ho lasciato raffreddare.
La confettura di susine è di un bel color rosso rubino, ottima per colazione o per preparare una crostata.

 

Categories: Cucina, Dolci, Vegano, Vegetariano

Tags: casa, confettura, frutta, marmellata, merenda, prugne, susine

Archives

  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • November 2016
  • October 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015

Calendar

February 2019
M T W T F S S
« Apr    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Categories

  • Cucina
  • Dolci
  • Light
  • Luoghi
  • Ospiti
  • Pausa pranzo
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • VEG
  • Vegano
  • Vegetariano

Copyright Le Presine 2019 | Theme by Theme in Progress